Il nostro laboratorio esegue analisi chimiche e microbiologiche dell’acqua di acquedotti, pozzi e cisterne.
Le analisi sono eseguite da tecnici specializzati e prevedono la sterilizzazione del sito di prelievo, la misurazione della temperatura e la raccolta di campioni d’acqua in contenitori idonei opportunamente preparati.
Durante il trasporto i campioni sono conservati in modo dai evitare qualsiasi loro alterazione e mantenere intatte le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche dell’acqua prelevata.
Il laboratorio mette inoltre a disposizione del cliente tutte le procedure di campionamento e può fornire rapporti dettagliati per ciascuna fase del processo, dal prelievo alla raccolta dei risultati delle analisi. Infine, i nostri tecnici sono a completa disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie in merito alle analisi eseguite e le attrezzature utilizzate.
ANALISI DELL’ACQUA FORNITA AL PUBBLICO
Il Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 (“Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”) ha introdotto una serie di nuovi provvedimenti relativi al controllo della salubrità e della potabilità dell’acqua. In particolare, l’articolo 5 comma 2 stabilisce che: “Per gli edifici e le strutture in cui l’acqua è fornita al pubblico, il titolare ed il gestore dell’edificio o della struttura devono assicurare che i valori di parametro fissati, rispettati nel punto di consegna, siano mantenuti nel punto in cui l’acqua fuoriesce dal rubinetto.”
Pertanto, tutti i dirigenti ed i gestori di strutture nelle quali avviene la somministrazione di acqua al pubblico – bar, pasticcerie, ristoranti, alberghi, imprese di produzione e lavorazione di alimenti, studi medici, uffici, imprese in genere, condomini ed edifici abitativi dove coesistano attività aperte al pubblico – sono tenuti a monitorare periodicamente (almeno una volta all’anno) la salute dell’impianto idraulico ed intervenire tempestivamente nel caso di sospetta contaminazione durante il trasporto dal contatore all’utenza finale, adottando tutti i provvedimenti necessari a ristabilire i requisiti di potabilità.
Per quanto riguarda, invece, gli edifici ad uso esclusivamente abitativo, il gestore della struttura o, in mancanza di questo, i proprietari hanno solo la responsabilità di attuare i controlli previsti dallo stesso decreto.
Il nostro laboratorio determina oltre i parametri routinari anche quelli più complessi previsti dalla normativa : circa 70 tipologie diverse di pesticidi, 60 composti diversi di sostanze organiche e organiche/alogenati , inquinanti organici persistenti POP’S, ricerche mirate e scientifiche su composti chimici, tutti i parametri microbiologici compresa la ricerca della Legionella.
I campioni sottoposti a controllo appartengono all’intera filiera di trattamento relativa alla potabilizzazione e alla distribuzione in rete; quotidianamente si effettuano determinazioni di tipo chimico, fisico e microbiologico su campioni di:
- acque grezze di falda (pozzi, sorgenti) e acque grezze superficiali, per monitorare la qualità delle fonti di approvvigionamento;
- punti intermedi dei sistemi di trattamento per verificare l’efficienza e i rendimenti degli impianti;
- impianti di pompaggio e serbatoi di accumulo;
- fontanelle ubicate sul territorio per verificare la qualità dell’acqua distribuita in rete;
- fontanelli per l’acqua ad alta qualità, disponibili al pubblico.
Analisi acque di scarico
Per quanto riguarda la depurazione, il controllo degli impianti per il trattamento delle acque reflue il Laboratorio applica quanto previsto dal D. Lgs. 152/06 “Norme in materia ambientale”.
Il laboratorio esegue analisi chimiche, fisiche e microbiologiche sui seguenti punti:
- reflui in ingresso agli impianti;
- reflui in punti intermedi del trattamento, al fine di verificare l’efficienza e l’efficacia di processo;
- fanghi liquidi e solidi;
- reflui in uscita dagli impianti, destinati a essere reimmessi nei corpi idrici recettori, il cui controllo è mirato alla verifica della conformità alle prescrizioni normative e a quelle emanate dalle Autorità Competenti in sede di autorizzazione allo scarico.
Determiniamo tutti i saggi di ecotossicità previsti dalla normativa scarichi sia per acque dolci (Daphnia Magna) che superficiali (Artemia Salina).
Analisi acque di piscina e similari
L’analisi dell’acqua delle piscine è previsto dall’ordinamento italiano al fine di assicurare, a tutti coloro che ne fanno uso, un ottimo livello di salute e sicurezza. Essendo luoghi dove si possono trovare molte persone, è necessario che i responsabili delle strutture effettuino controlli accurati.
La legge specifica che si occupa di organizzare i controlli e le analisi delle acque delle piscine è l’Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, risalente al 16 gennaio 2003. Questa norme stabilisce che le analisi che devono essere effettuate in ogni stabilimento con le relative tempistiche che devono essere rispettate.
La prima cosa che la legge prescrive è che i controlli devono essere svolti in vari punti del sistemi idraulico che porta l’acqua alla vasca della piscina. Per assicurarsi che ogni punto dell’acquedotto sia in ordine, il responsabile deve effettuare i controlli nei seguenti luoghi:
- condotto di approvvigionamento della vasca;
- acque presenti nella vasca;
- acque che vengono espulse dalla vasca dopo l’uso.
Oltre ai punti in cui effettuare l’analisi dell’acqua di piscina, la legge stabilisce che i controlli devono essere effettuati a cadenza periodica, al fine di assicurarsi un controllo nel tempo della qualità della vasca.La cosa più importante, così come sottolinea anche il testo di legge, è che i controlli devono essere effettuati da laboratori riconosciuti e competenti in materia.
Il nostro staff del settore acque, oltre i tecnici diplomati di laboratorio, è composto da tre chimici specializzati e un biologo, ognuno con comprovata esperienza nel settore delle analisi di tale delicata matrice.
L’utilizzo di un software LIMS (laboratory Information Management System) garantisce e consente di seguire in ogni momento il percorso dei campioni dal loro prelievo fino all’emissione del rapporto di prova, assicurando la tracciabilità dei risultati e della loro validazione. Tale software consente anche l’estrazione, l’elaborazione e la conversione di tali dati in informazioni relative alle caratteristiche medie di qualità dei servizi erogati, direttamente fruibili dall’utenza tramite aggiornamento periodico sul portale aziendale.